La storia
1985-2000
La cooperativa nasce, su iniziativa di nove lavoratori provenienti dall’Associazione Ligure CEMEA (Centri Educazione Metodi dell Educazione Attiva). Nei primi due anni la cooperativa opera nel settore dei soggiorni di vacanza per minori. Negli anni a seguire si stringe un rapporto di collaborazione con altre due cooperative genovesi CSTA e SABA. Vengono stipulate nuove convenzioni con il Comune di Genova. Inizia per i soci un periodo che offre maggiore continuità, permettendo di consolidare le professionalità esistenti e di svilupparne nuove. La collaborazione tra le cooperative porta all’apertura dei centri diurni e residenziali e sfocerà nella nascita di un consorzio (C.Re.S.S.), spostando l’asse operativa sul versante socio-sanitario. Non vengono però tralasciate le origini, continuando così nel settore delle attività dei soggiorni di vacanza per minori, sviluppando, anche grazie a metodi innovativi di formazione, nuove figure di giovani educatori. Con l’entrata di numerosi nuovi soci si attua il primo ricambio generazionale che modifica l’impostazione organizzativa per sostenere la rapida crescita di dimensioni.
2000/2015
Comincia un periodo di strutturazione e divisione delle responsabilità che porterà le persone a specializzarsi e la cooperativa ad assumere un’impostazione maggiormente “aziendale” rispetto al recente passato. Gli anni successivi vedono crescere la rappresentatività all’interno del Consorzio Regionale con l’assunzione di coordinamenti e capo filati significativi. E’ anche un periodo di intensa riqualificazione del personale mediante l’acquisizione dei titoli socio-educativi di maggior parte dei soci lavoratori mediante percorsi formativi mirati. La cooperativa si riorganizza secondo le norme di certificazione ISO 9001 e mette in atto un piano di notevoli investimenti sulle strutture acquisite in proprietà o utilizzate in comodato. Nel frattempo si intensifica la partecipazione alle iniziative del movimento cooperativo, Co.Ser.Co diviene socio di Isforcoop e si sviluppa un intenso lavoro di diversificazione dei servizi, fino all’assetto attuale.