Assistenza domiciliare

DO.GE. – DOMICILIARITA’ GENOVA

sito : http://www.comune.genova.it/pages/servizio-di-assistenza-domiciliare

Do.Ge. è un sistema di servizi accreditati di assistenza a domicilio rivolto ai cittadini residenti nel Comune di Genova, anziani o adulti disabili, che fruiscano di servizi domiciliari a carico della Civica Amministrazione, valutati ed autorizzati dagli Ambiti Territoriali Sociali. Il sistema accreditato è volto a consentire la libera scelta dell’Ente fornitore, fra i 6 individuati, che garantiscono personale qualificato, formato e monitorato, per la realizzazione delle prestazioni a tariffe standard fissate sempre dalla Civica Amministrazione sulla base di standard qualitativi controllati. Coserco è capocommessa del servizio in quanto all’interno di Cress che a tutti gli effetti è l’Ente accreditato.

EDUCATIVA DOMICILIARE – PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE

Co.ser.co propone e offre progetti di educativa domiciliare basati sul concetto di vita indipendente improntanti su caratteristiche di intervento volte a formare insieme ai soggetti coinvolti esperienze che favoriscano un potenziamento delle capacità e una introduzione a possibili scenari che prevedano soluzioni abitative in autonomia o in singolo o con altre persone affette da disabilità che possiedano le caratteristiche necessarie per sperimentare questi percorsi

Il servizio si rivolge sia a disabili maggiorenni con un percorso formativo alle spalle e quindi adatti ad intraprendere, attraverso la pratica dell’educativa, una strada autonoma considerata, sino ad oggi, di difficile realizzazione, che a persone disabili senza esperienza o con la frequentazione di centri diurni.

Gli interventi prevedono assunzione di capacità organizzativa in domicilio, situazioni di socialità e di apprendimento dei principali strumenti di autonomizzazione.

INTRECCCI – PROGETTO LEGO

 Il bando “IntreCCCi” della fondazione Compagnia di San Paolo (Obiettivo Persone/Missione Diventare Comunità), finanzia iniziative a sostegno dei servizi di domiciliarità. Il bando vuole sostenere la domiciliarità, puntando su una prospettiva di welfare di comunità, cioè sull’integrazione territoriale degli interventi in favore della persona bisognosa di cure a domicilio. La domiciliarità intende migliorare la qualità della vita della persona fragile, in cui, oltre le cure assistenziali, giocano un ruolo cruciale la qualità delle relazioni e dell’abitare sociale, i caregiver che forniscono risposte ai bisogni della persona, la famiglia e le reti informali di supporto attive sul territorio. La proposta si rivolge a persone individuate in collaborazione con gli Ats presenti sui territori, e con le reti di volontariato locali su 3 municipi del territorio genovese (Centro Levante, Val Polcevera e Alta Val Bisagno).

Il progetto che  prevedeva momenti di aggregazione diffusa sui territori e continuativa nel tempo, costituendo così una sorta di CENTRO DIURNO DIFFUSO e inclusivo, a seguito dell’emergenza covid-19 è stato convertito in interventi di supporto (consegna pacchi alimentari, svolgimento di commissioni, facilitazione all’accesso a servizi territoriali) e compagnia a distanza. Gli utenti e le famiglie possono accedere ai servizi offerti tramite un colloquio individuale con un Operatore di Comunità che accoglie le esigenze, i bisogni, le aspettative. Il Partenariato di gestione del progetto è costituito da 4 cooperative sociali, 3 ATS comunali, il Corso di Servizio Sociale dell’Università di Genova e diverse associazioni di volontariato.